L’iscrizione e la richiesta di attribuzione della Partita IVA è un passaggio fondamentale per chiunque intenda avviare un’attività economica in Italia. Ecco una guida dettagliata su come procedere :
Partita IVA
è un codice numerico di 11 cifre che identifica un soggetto (persona fisica o giuridica) ai fini fiscali. È obbligatoria per chi svolge un’attività economica in modo abituale e professionale, con l’obiettivo di produrre o scambiare beni e servizi.
Chi deve richiedere la Partita IVA ?
- Lavoratori autonomi (professionisti, artigiani, commercianti)
- Imprese individuali
- Società (di persone o di capitali)
- Associazioni e altri enti che svolgono attività commerciali
Come richiedere la Partita IVA
La richiesta di attribuzione della Partita IVA deve essere presentata all’Agenzia delle Entrate. Le modalità principali sono :
- Online :
- Attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, utilizzando il software “ComUnica” (Comunicazione Unica) per le imprese o i servizi online dedicati ai lavoratori autonomi.
- L’accesso richiede l’autenticazione tramite SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
- In presenza :
- Recandosi presso un ufficio dell’Agenzia delle Entrate.
- Affidandosi a un consulente o commercialista
Modulistica
I modelli da utilizzare variano a seconda della tipologia di attività:
- AA9/12: per le imprese individuali e i lavoratori autonomi.
- AA7/10: per le società e gli enti.
Informazioni necessarie
- Dati anagrafici del richiedente (o della società).
- Codice fiscale.
- Tipo di attività svolta (codice ATECO).
- Regime fiscale scelto.
- Sede dell’attività.
Regimi fiscali
La scelta del regime fiscale è un aspetto importante, in quanto determina le modalità di tassazione e gli adempimenti contabili. I principali regimi sono:
- Regime ordinario: il regime contabile più complesso, obbligatorio per le società di capitali e per chi supera determinate soglie di fatturato.
- Regime semplificato: un regime contabile semplificato, riservato alle imprese individuali e ai lavoratori autonomi con fatturato inferiore a determinate soglie.
- Regime forfettario: un regime agevolato, con tassazione forfettaria e adempimenti contabili semplificati, riservato a chi rispetta determinati requisiti.
Adempimenti successivi
Dopo l’attribuzione della Partita IVA, è necessario :
- Tenere la contabilità.
- Emettere fatture elettronica.
- Presentare le dichiarazioni fiscali.
- Versare le imposte.
Consigli utili
- Prima di richiedere la Partita IVA, definisci con cura il tipo di attività che intendi svolgere e il regime fiscale più adatto alle tue esigenze. Per le imprese, la comunicazione unica (ComUnica) è il sistema che permette in un’unica soluzione di adempiere a tutti gli obblighi verso : Registro Imprese, Agenzia Entrate, INPS e INAIL.
