ex articolo 2463 bis del Codice Civile
Le Srls sono società di capitali e rispondono con il proprio patrimonio per le obbligazioni sociali e i soci godono, in linea di principio, del beneficio di un capitale ridotto da conferire nella società stessa. A capitale ridotto che è possibile aumentare solo convertendo la società a responsabilità limitata semplificata a società a responsabilità limitata; conferimenti solo in denaro sono esclusi conferimenti di beni e servizi; lo statuto si basa su un modello standard, non modificabile, non è permesso modificare le clausole e i soci devono soggiacere a regole predefinite dallo Statuto; e i soci sono persone fisiche;
La Società a Responsabilità Limitata Semplificata (Srls) è una forma societaria introdotta per agevolare l’avvio di attività imprenditoriali, soprattutto per i giovani. Ecco una panoramica delle principali caratteristiche e dei passaggi per la costituzione :
Caratteristiche Principali
- Capitale sociale ridotto : Il capitale sociale può essere anche di solo € 1,00, rendendo l’avvio dell’attività più accessibile.
- Statuto standardizzato : L’atto costitutivo e lo statuto sono redatti su un modello standard, semplificando la procedura e riducendo i costi notarili.
- Soci persone fisiche : I soci possono essere solo persone fisiche.
- Amministrazione semplificata : La gestione è semplificata rispetto alla Srl ordinaria.
Passaggi per la Costituzione
- Redazione dell’atto costitutivo e dello statuto:
- Si utilizza il modello standard fornito dal Ministero della Giustizia.
- Versamento del capitale sociale:
- Il capitale sociale, anche se minimo, deve essere versato integralmente al momento della costituzione.
- Atto notarile:
- L’atto costitutivo e lo statuto devono essere stipulati per atto pubblico notarile.
- Iscrizione al Registro delle Imprese:
- Il notaio provvede all’iscrizione della Srls nel Registro delle Imprese.
- Attribuzione del codice fiscale e della Partita IVA :
- L’Agenzia delle Entrate attribuisce il codice fiscale e la Partita IVA.
- Apertura di un conto corrente aziendale:
- È necessario aprire un conto corrente intestato alla società.
- Comunicazione di inizio attività:
- Si devono effettuare le comunicazioni necessarie agli enti competenti per l’inizio dell’attività.
Costi
- I costi notarili sono ridotti rispetto alla Srl ordinaria, grazie all’utilizzo del modello standard.
- Sono previsti i costi per l’iscrizione al Registro delle Imprese e per l’attribuzione del codice fiscale e della Partita IVA.
Vantaggi
- Semplicità della procedura di costituzione.
- Costi ridotti.
- Accessibilità per i giovani imprenditori.
Svantaggi
- Limiti nella personalizzazione dello statuto.
- Limitazione ai soci persone fisiche.
Informazioni aggiuntive importanti
Le normative possono cambiare frequentemente, è sempre bene controllare le ultime disposizioni per rimanere aggiornati.
È sempre consigliabile rivolgersi a un consulente per una consulenza personalizzata.
